
Dynamo – La Velostazione di Bologna
Brand identity, comunicazione servizi ed eventi
Menu
L’Associazione Teatro dei Mignoli dal 2014 gestisce lo spazio comunitario all’interno del parco del Pellegrino, sulle primissime colline di Bologna. Raggiungibile a piedi dalla città, l’area comprende vari orti, una vigna, un forno, alcune arnie, un vivaio e un piccolo rifugio di collina in cui ristorarsi: ognuno di questi angoli diventa palcoscenico per le attività culturali primaverili ed estive proposte dai Mignoli.
La collaborazione con Mirko, Debora e gli altri membri del Teatro dei Mignoli è nata grazie ad un incontro, fortunato e casuale come quelli che si fanno durante una passeggiata in collina.
Al nostro interesse per il progetto Ai 300 scalini sono corrisposte alcune necessità dell’Associazione, sorte dopo il primo anno di gestione:
Come Studio, li abbiamo quindi guidati in un’operazione di restyling grafico e di definizione delle proprie caratteristiche, per consolidare e rafforzare l’identità del progetto sui canali di comunicazione attivi – digitali e stampati – oltre che nell’allestimento degli spazi.
I Mignoli ci hanno espresso da subito la necessità di mantenere presente nel marchio la conformazione dell’orto sinergico, prima opera di bonifica messa in pratica durante il ripristino dell’area e vero cuore pulsante del progetto.
Per progettare un sistema identitario abbandonando le forme pure e geometriche e lasciare spazio a gestualità e imperfezione, abbiamo sperimentato soluzioni nuove anche per noi, consapevoli che per una realtà unica nel suo genere come Ai 300 scalini fosse il percorso giusto da intraprendere.
Per integrare questo elemento in un sistema di comunicazione articolato, la forma è stata posta al centro di una raggiera di linee pittoriche e primitive, che a seconda degli accostamenti diventano distintive dei singoli cluster di attività.
La composizione radiale è alla base di tutti gli strumenti di comunicazione. Il visual realizzato per promuovere la programmazione estiva è infatti un’amplificazione delle forme del pittogramma istituzionale: un collage fotografico di vegetazione e frutta estiva, disposti a raggiera come in un caleidoscopio. I soggetti utilizzati variano di mese in mese come la stagionalità della produzione agricola, per sottolineare il legame con la natura che ospita gli eventi a calendario.
Vista la particolarità di posizione e organizzazione degli spazi, abbiamo studiato elementi di segnaletica esterna per facilitare l’individuazione degli accessi all’area, ed un sistema di wayfinding interno, così da orientare il pubblico durante gli eventi. I colori istituzionali erano già stati scelti in fase di restyling con la prospettiva di realizzare l’allestimento in armonia con il contesto naturale garantendo comunque un alto livello di visibilità.
— Fotografie di Teatro dei Mignoli