Arca di Noè – Cooperativa Sociale

Arca di Noè è una Cooperativa nata a Bologna nel 2001, attiva nell’ambito dell’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità e fragilità, richiedenti asilo e rifugiate.

Oltre che con PA ed Enti Pubblici, si relaziona con le Aziende del territorio per progetti di inserimento lavorativo, servizi di attività produttive conto terzi ed efficientamento energetico, in maniera diretta o come parte del Consorzio l’Arcolaio.

Ah, quasi dimenticavamo. Sono anche quelli del Birrificio Sociale Vecchia Orsa!

Riallineare forma e contenuto

Dopo 5 anni durante i quali abbiamo collaborato su progetti spot, Michele Cattani – responsabile della comunicazione della Cooperativa, ci ha condiviso la necessità di ripensare il sistema di identità e comunicazione di Arca di Noé, chiedendoci di affiancarlo in questa delicata – e lunga 🙂 – operazione di restyling.

L’esigenza era riallineare la percezione della Cooperativa – da parte del target di riferimento, ma anche dei e delle dipendenti – all’effettivo posizionamento raggiunto dopo 25 anni di lavoro nel sociale. Parallelamente andava costituito un sistema capace di accogliere i progetti e gli eventi di sensibilizzazione, volti a promuovere e innovare la cultura dell’inclusione, realizzati da Arca di Noé in collaborazione con realtà come Comune di Bologna, Biografilm Festival e Cassero LGBTQIA+ Center.

Un nuovo concept

Individuare e poi restituire i valori trasversali delle attività portate avanti da tutti i settori è stato il nostro primo – e forse più sfidante – compito. La continua ricerca, progettuale e pratica, di nuovi modi di fare inclusione è emersa come tratto distintivo e ha quindi definito il nuovo concept istituzionale, che pone l’inclusione come obiettivo da perseguire.

La campagna istituzionale è stata strutturata come multisoggetto, una scelta strategica che le garantisce la possibilità di rinnovarsi periodicamente e consolidare il posizionamento nel tempo. Come protagoniste abbiamo scelto le persone della Cooperativa, siano esse utenti o lavoratrici, ritratte da Michele in contesti neutri e senza distinzioni di ruoli o mansioni: i loro sguardi interagiscono con la headline e rafforzano il messaggio.

Restyling inclusivo

Il restyling del marchio storico è stato portato avanti da un punto di vista strettamente formale e stilistico, così da contribuire al riposizionamento preservando l’iconografia originale, fortemente identitaria per i soci fondatori. Il copy concept assume qui il valore di payoff, per trasmettere i valori della Cooperativa in ogni contesto, specialmente presso le realtà pubbliche e private con le quali entra in contatto per la prima volta.

Adottare come font istituzionale l’Atkinson Hyperlegible – carattere ad alta leggibilità studiato dal Braille Instituite – ci ha consentito di costituire un sistema identitario forte e riconoscibile, oltre che più accessibile per tutte le persone con visione ridotta. Mission compiuta! 🙂

La palette cromatica è stata composta accostando al nuovo azzurro istituzionale due tinte neutre – ma calde – e due colori spot per identificare le aree di intervento della cooperativa. Anche in questo aspetto della progettazione abbiamo prestato attenzione all’accessibilità, mediando fra necessità identitarie dettate dallo storico della Cooperativa e vincoli di leggibilità degli elementi.

Partendo dal bilancio sociale fino ad arrivare alle divise del laboratorio, la nuova palette identifica e distingue le attività produttive e i progetti di accoglienza e integrazione portati avanti, garantendo il massimo della coordinazione con l’identità della Cooperativa.

Cooperativa Social(e)

Per una realtà che concepisce la comunicazione come una delle pratiche per raggiungere il suo obiettivo, il sito web istituzionale e i canali social sono sicuramente strumenti fondamentali.

L’interfaccia grafica del sito, coerente con la nuova brand identity, ne amplifica il valore di inclusività grazie ad una progettazione fedele alle linee guida di accessibilità digitale per le persone con disabilità. Per noi è stata un’occasione preziosa per imparare a progettare per un pubblico più ampio, scoprendo con piacere che spesso le scelte più inclusive sono anche quelle più corrette per le regole d’oro della UX/UI: accessibilità e usabilità vanno a braccetto.

La fase di razionalizzazione dei contenuti del sito e progettazione UX è stata preceduta da un’analisi molto approfondita, che ci ha permesso di mappare le attività di tutti i settori per renderle fruibili ai rispettivi target di riferimento. L’icon set progettato ad hoc si è rivelato indispensabile per orientare l’utente!

Oltre la comunicazione istituzionale

Nel corso degli anni Arca di Noè, in connessione con le realtà del  territorio, ha istituito un settore dedicato alla diffusione della cultura dell’inclusione.

Ad oggi ha all’attivo la realizzazione di contenuti multimediali, come i videotutorial di Migrantools ed eventi, come la rassegna estiva Roadmap to inclusion. Da questi siamo partite per coordinare visivamente i progetti realizzati, rafforzando l’identità di Arca di Noé anche nelle sue azioni di comunicazione e sensibilizzazione.

Studio Talea ha curato il restyiling dell'immagine coordinata di Arca di Noè con grande professionalità, precisione e flessibilità.

Michele Cattani

Responsabile PR e Comunicazione