Bencistà – Pensione dal 1925

Dal 1927 la villa trecentesca della Pensione Bencistà accoglie in un’atmosfera familiare chi vuole immergersi in storia, cultura, arte e tradizioni Toscane. Situata sulle colline Fiesolane, offre ai suoi ospiti italiani e stranieri camere con arredi antichi, un Bar dall’offerta curata e una piccola Spa. Il tutto accompagnato da una vista mozzafiato su Firenze.

Il futuro di un’impresa familiare

La Famiglia Simoni, che gestisce Bencistà da quasi 100 anni, si è affidata allo Studio Talea per curare il restyling dell’identità della struttura ricettiva, in un momento di riorganizzazione gestionale e ampliamento dell’offerta. La visione di Laura Maggi, Sales e Marketing Manager di Bencistà e rappresentate della 5° generazione impegnata nella gestione, prevedeva di rilanciare la Pensione rafforzando la connessione con i circuiti legati a turismo lento e sapori autentici, in particolare quelli che coinvolgono un pubblico europeo, anglosassone e statunitense.

Contemporaneamente, Laura desiderava aprire la Villa ai fiorentini, grazie ad una nuova offerta eno-gastronomica godibile anche da chi è vicino a casa, forte anche di una collaborazione intrapresa con Slow Food.

Restyling strategico

Come collaborare all’attuazione di una strategia di rinnovamento senza snaturare un luogo familiare, ricco di storia, affezione e usanze consolidate? 

Il restyling dell’identità visiva doveva mantenersi coerente con le atmosfere e i valori peculiari di Bencistà, predisponendo però un sistema di comunicazione strutturato per dare la giusta visibilità al Bar dell’Hotel, accessibile indipendentemente dal pernottamento, e alla piccola Spa, riservata agli ospiti.

Mettere a sistema un marchio storico

Siamo partite rivedendo la composizione del naming, per dare massimo rilievo al nome Bencistà, senza eliminare la definizione Pensione, ma portandola in secondo piano, nel descrittore. Sfruttando il nomignolo Benci – comunemente adottato dai membri della famiglia, dallo staff, e dai clienti affezionati per riferirsi alla Pensione – la tipografia è stata gestita separando le sillabe. Questo gioco dà inoltre la possibilità di declinare il logotipo ai servizi offerti ad ospiti e visitatori: nascono così BenciSpa e BenciBar.

L’elemento della diagonale – alla base di tutto il sistema di coordinazione – separa le due campiture di colori tonali del box contenitore del marchio e riprende la caratteristica che rende unica l’atmosfera del luogo: la luce e i giochi di chiaro-scuro che crea sui volumi dell’edificio e all’interno degli ambienti.

Scorci di Bencistà

Il filo conduttore del rapporto fra luce e ambiente ci ha guidate nell’art direction del servizio fotografico delle camere, realizzato da Nuri Rashid, e nella selezione dell’archivio fotografico della Pensione, scattato negli anni da amici e avventori.

I materiali di comunicazione e allestimento sono stati così progettati in maniera coordinata, differenziandoli a seconda dell’area di riferimento grazie al colore e all’uso delle immagini: fotografiche per la Pensione e la piccola BenciSpa, illustrate dalla mano di Umberto Mischi per il BenciBar.

Strategia di promozione turistica

Bencistà comunica e promuove i suoi servizi tramite Facebook, Instagram e Google Ads, investendo sulla ricerca e fidelizzazione dei propri clienti, bypassando le comuni piattaforme, in favore di prenotazioni dirette. In collaborazione con Riccardo Peccianti, il Revenue Manager della struttura, abbiamo progettato e sviluppato il sito web, con il supporto di Media XP, coniugando la classicità della nuova immagine istituzionale ad una strutturazione dell’interfaccia chiara ed user friendly

Gli spazi della Pensione si sono presto popolati di nuovi clienti, desiderosi di godere della tradizionale ospitalità e dell’offerta ricettiva ampliata: l’operazione di restyling e l’attività di promozione li hanno intercettati, ma è l’esperienza a Bencistà che li ha fatti affezionare, e spesso ritornare.