Roadmap to inclusion | Arca di Noè

Nel panorama delle iniziative culturali bolognesi, la rassegna “Roadmap to inclusion” si distingue per la capacità di coniugare valori sociali e intrattenimento estivo, diffondendo la cultura dell’inclusione, concetto cardine di Arca di Noé Cooperativa Sociale.

Progettazione strategica della comunicazione sociale

Giunta alla terza edizione, Michele Cattani di Arca di Noè si è rivolto a Studio Talea per curare una campagna promozionale integrata, con l’obiettivo di aumentare la visibilità locale della rassegna e trasmettere i valori fondanti della Cooperativa con un messaggio di sensibilizzazione forte, memorabile e coerente con il tono-di-voce della comunicazione istituzionale.

Utilizzando come veicolo comunicativo il prodotto di punta del settore Attività produttive di Arca di Noè – sì, sono quelli del Birrificio Sociale Vecchia Orsa! – abbiamo elaborato un concept che gioca con l’ambivalenza del concetto di “etichetta”.

Il claim comunica l’essenza della rassegna: rifiutare categorizzazioni e stereotipi sociali e al contempo valorizzare l’unicità delle persone oltre ogni definizione limitante.

Il visual ribalta consapevolmente gli stereotipi pubblicitari del settore, storicamente incentrati sulla oggettivazione femminile, abbracciando sottilmente anche temi di equità ed empowerment di genere, valori che la Cooperativa persegue attivamente nelle sue pratiche quotidiane.

Il risultato è una campagna promozionale e informativa leggera, giocosa ma di forte impatto, da bere tutta d’un fiato!

Scopri di più

Campagna multicanale integrata

La campagna è stata progettata secondo una strategia che sfrutta molteplici canali:

 

  • Un formato teaser sui bus cittadini, con un messaggio di sensibilizzazione che cattura l’attenzione e stimola la curiosità

 

  • Un manifesto informativo sulle pensiline con il QR code che rimanda direttamente al programma completo della rassegna

 

  • Contenuti organici e sponsorizzati sui canali social, coordinati con la campagna per massimizzare l’impatto comunicativo e di sensibilizzazione

L’immagine è stata realizzata utilizzando strumenti di intelligenza artificiale generativa, una scelta consapevole e allineata al codice deontologico della Cooperativa sull’uso di queste tecnologie: la soluzione ha permesso di evitare la sovraesposizione mediatica di utenti di Arca di Noè, nel pieno rispetto della privacy e della dignità delle persone beneficiarie dei percorsi di inclusione.

Comunicazione visiva e impatto sociale

La campagna ha concorso ad incrementare la partecipazione agli eventi della rassegna rispetto alle edizioni precedenti, dimostrando l’efficacia di un approccio comunicativo che unisce valori sociali e promozione. Roadmap to inclusion si è così affermata non solo come rassegna culturale ma come vero e proprio manifesto dell’approccio di Arca di Noè: un mondo dove le persone vengono valorizzate per ciò che sono e possono diventare, al di là di ogni etichetta.