
Benvenuto a Medicina
Illustrazione e progetto editoriale guida del Comune
Menu
Tecla – il gioco! è uno strumento formativo che trasforma il tema dell’accessibilità in ambito culturale in un’esperienza ludica di apprendimento.
Nato come output del percorso partecipativo T.E.C.L.A. – Teatri e Cultura Liberi e Accessibili, il gioco permette alle realtà culturali di iniziare un percorso di autovalutazione e scoprire prime azioni concrete per rendere le proprie attività e spazi realmente inclusivi, attraverso meccaniche di gioco intuitive e coinvolgenti.
L’Associazione Fedora e il centro di ricerca Codici sono le due realtà milanesi capofila del progetto, con le quali abbiamo co-progettato il gioco: la prima lavora per promuovere concretamente l’accessibilità in ambito culturale tramite attività di sensibilizzazione eservizi di consulenza, mentre Codici promuove la ricerca-azione partecipata come metodologia per il cambiamento sociale.
Per realizzare uno strumento davvero efficace non potevamo fare a meno delle loro competenze! La richiesta infatti era di progettare un gioco da tavolo che potesse rendere tangibili e applicabili i risultati del percorso T.E.C.L.A., consentendo alle organizzazioni culturali di avviare un processo di auto-valutazione rispetto alle proprie pratiche di accessibilità. Il brief richiedeva esplicitamente:
Abbiamo accolto con entusiasmo la sfida di progettare un gioco che rispettasse pienamente i principi di accessibilità nei progetti grafici, trasformando quelli che spesso vengono considerati vincoli in opportunità creative. Ogni elemento – dalle regole alla cartotecnica, dalla scelta cromatica alla tipografia – è stato sviluppato seguendo le principali linee guida del design accessibile.
Abbiamo selezionato un font ad alta leggibilità, studiato combinazioni cromatiche con contrasti ottimali e pensato le meccaniche di gioco in un’ottica inclusiva. Questo approccio ci ha permesso di dimostrare concretamente come l’accessibilità non sia solo un insieme di regole tecniche da rispettare, ma un metodo progettuale che può generare prodotti ricercati, senza compromessi o rinunce.
Non eravamo nuove a questi temi, fortunatamente sempre più attuali: la nostra esperienza nel restyling di identità e sito web per Arca di Noè Cooperativa Sociale ci ha fornito solide basi metodologiche, che abbiamo ulteriormente sviluppato in questo progetto.
Il risultato è un gioco che parla di accessibilità attraverso ogni suo componente, diventando esso stesso manifesto dei principi che promuove.
“Tecla – il gioco!” è stato presentato ufficialmente presso lo spazio Magnete a Milano, in un evento che ha riunito operatori culturali, designer e rappresentanti delle comunità coinvolte nel percorso T.E.C.L.A.
Il valore del gioco non solo come strumento di autovalutazione, ma anche come oggetto capace di ispirare attraverso il proprio design accessibile è stato colto e confermato durante l’evento, oltre che dalle persone lavoratrici di Piccolo Teatro Strehler, beneficiarie del percorso di formazione di Associazione Fedora nel maggio 2025 e pertanto prime giocatrici ufficiali di Tecla.
– Fotografie di Carlotta Stracchi e Samira Mosca