Usa la bici | Gruppo Hera

La campagna Usa la bici, promossa dal reparto welfare di Gruppo Hera, multiutility leader nei servizi ambientali, idrici ed energetici, è stata ideata in collaborazione con l’Associazione Salvaiciclisti Bologna per incentivare l’adozione della formula bike-to-work da parte dei dipendenti del Gruppo, grazie ad un programma di mobility management per lavoratori attivi e felici.

Nell’ambito del progetto Europeo “There isn’t a planet B”, il reparto welfare aziendale di Gruppo Hera, multiutility nata a Bologna e diffusa in tutto il territorio di Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche e Toscana, si è proposto di sostenere le pratiche del bike-to-work con un programma di incentivi, premi e strumenti divulgativi per sensibilizzare la cittadinanza ai temi della mobilità sostenibile, partendo dalle sue lavoratrici e lavoratori.

Simona Larghetti, presidente dell’Associazione Salvaiciclisti Bologna nonché Project Manager di Dynamo, realtà con le quali abbiamo collaborato a lungo, ci ha volute nuovamente al suo fianco per questo progetto: assieme abbiamo ideato strategia e concept per la campagna promozionale, diffusa nelle sedi del Gruppo, oltre che sui canali social e tramite azioni di direct mailing.

Hashtag di progetto

Prima azione necessaria allo sviluppo della campagna è stata la progettazione del lettering #usalabici, hashtag al quale ricondurre tutte le azioni comunicative di Gruppo Hera nell’ambito della mobilità sostenibile. L’adozione di una font italic e la scelta di un colore energico e sfumato, a contrasto con quelli istituzionali, sottolinea il dinamismo e rappresenta la libertà di movimento tipica degli spostamenti su due ruote.

Un concept, tre volti

Per sottolineare la fattibilità e la facilità di scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, abbiamo scelto gli stessi dipendenti Hera come testimonial della campagna di comunicazione.
Il concept della multisoggetto è basato sul il gioco di parole “dipendente / indipendente”: il primo termine avvicina testimonial e target, con il quale condivide la posizione lavorativa, il secondo, introduce la serie di vantaggi associati alla scelta del bike-to-work, ribaditi e rafforzati da bodycopy specifiche di natura fattuale e statistica.

Pietro, Maria e Sara sono stati selezionati e ritratti dal fotografo Gianni Mazzotta: per ogni testimonial un doppio scatto, con e senza casco da bicicletta, per completare il messaggio espresso dalla headline ed amplificare il processo di immedesimazione, elemento chiave della campagna.